TE.C.S. Technological Consulting Services S.r.l.
Profilo
La TECS (Technological Consulting Services S.r.l.) è una società di consulenza engineering, fondata nel luglio 2003 che sviluppa la sua missione perseguendo i seguenti obiettivi:
- aggregare risorse pregiate provenienti da industrie e università caratterizzate da un elevato livello di esperienze e/o knowhow specifico nel campo dei sistemi satellitari operanti nel campo delle telecomunicazioni, applicazioni scientifiche e di Osservazione della Terra;
- coinvolgere tali risorse in progetti, prodotti, applicazioni e servizi di alto livello tecnologico perseguendo nel contempo una chiara competitività economica.
Competenze e tecnologie
La TECS esercita la sua missione attraverso specifiche cooperazioni con i Dipartimenti di Ingegneria delle Università Federico II di Napoli e della Università di Roma Tor Vergata, Istituti di Ricerca nazionali (ENEA, CNR) e PMI attive nel campo
delle attività spaziali e delle applicazioni civili di alta tecnologia.
Il suo management, proveniente dalle maggiori società nazionali che operano nel campo aerospaziale, i.e. Alenia Aeronautica, Alenia Spazio (oggi Thales Alenia Spazio Italia), FIAT AVIO, Telespazio, Consorzio CORISTA, Tecnosystem, TWG Osservatorio Astronomico Capodimonte) dispone di un Know how consolidato nel corso dello sviluppo di programmi aerospaziali importanti, sia nel campo dei sistemi satellitari TLC (ITALSAT, ARTEMIS, DAVID, ROSETTA, MARS EXPRESS, INEXMAM, GAS, CA.RI.N.A,etc.) sia in quello EO (TELAER, COSMO, ARCHEO, etc.).
Maggiori progetti e partecipazioni
– Una missione scientifica di comunicazioni satellitari (DAVID – Data And Video Interactive Distribution) della Agenzia Spaziale Italiana;
– Un programma di ricerche nazionali dell’ASI sullo sviluppo di payload per telecomunicazioni in banda W (75-110 GHz), WAVE – W band Analysis and VErification;
– Uno studio per una missione PLATONE (PayLoad ad Alta tecnologia per Telecomunicazioni ed Osservazione integrato con ricevitore software radio di NavigazionE) dedicata allo studio dell’atmosfera e degli agenti inquinanti tramite la combinazione di vari payload (radar meteorologico, radiometro, lidar);
– Progettazione e realizzazione di link di telecomunicazione punto-punto in banda W, PERLA-W (Propagation Experiment for a Radio-Link Analysis at W band)
per esperimenti di trasmissione dati;
– Le competenze multi-disciplinari si prestano ottimamente per affrontare le problematiche relative a sistemi complessi, dove l’elemento di localizzazione e posizionamento si integra con le Telecomunicazioni e/o il Telerilevamento.
In questo ambito sono stati sviluppati il progetto PISTA, un sistema integrato di navigazione inerziale/GPS e ICONA, progetto integrato COMs/NAV.
– NIA-MASSE (Network Intelligent Agent for Management of Advanced Surveillance, Security and Environment, decreto MAP 150007 del 20 marzo 2006): sistema basato su comunicazion IP per la sorveglianza remota, caratterizzato da auto-learning ed elevato storage/data bank con modalità avanzate di archiviazione e retrieval.
– MAS (Multifunctional Aerospace Structures)
strutture multifunzionali, che integrano componenti elettronici, connessioni e distribuzione dell’alimentazione, in aggiunta al controllo termico e alla struttura meccanica di supporto. Attraverso i nanotubi si vogliono realizzare strutture altamente resistenti nonché conduttrici termiche ed elettriche. Bus basati su tecnologie elettro-ottiche permetteranno di scambiare dati ad altissima velocità all’interno del satellite o dell’aereo con minimo aggravio di pesi e consumi.
Servizi di Engineering
– Engineering Aerospaziale
– Sistemi Satellitari di Telecomunicazione e Navigazione
– Telerilevamento (da aereo o da satellite)
– Sistemi Meccanici, Elettromeccanici, robotica
– Sistemi video, di ripresa e ricetrasmissione terrestri e spaziali
-Sistemi ausiliari di controllo energetico e termico per sistemi aerospaziali
– Progettazione ottica per telerilevamento ed astronomia
– GIS, terrestri e planetari
– Program Management, Segmento di Terra e Ingegneria logistica, Business Intelligence.
TE.C.S. Technological Consulting Services S.r.l.
Sede legale:
via Ardito Desio, 60 – 00131 Roma
Tel.: O6 72597953, Fax: O6 72597953
E-mail: segreteria@tecssrl.com, sm.marketing@tecssrl.com
Sedi operative:
via Ardito Desio 60 (c/o Tecnopolo Tiburtino) – 00131 Roma
via del Politecnico 1 – 00133 Roma
(c/o Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
via Galileo Ferraris 87 – 80142 Napoli