Tra i principali progetti per i quali ARES, tramite le sue componenti scientifica e/o industriale ha svolto il ruolo di Coordinatore sono:
- Una missione scientifica di comunicazioni satellitari (DAVID – Data And Video Interactive Distribution) della Agenzia Spaziale Italiana;
- Un programma di ricerche nazionali dell’ASI sullo sviluppo di payload per telecomunicazioni in banda W (75-110 GHz), WAVE – W band Analysis and VErification;
- Due studi (Fase A) per piccole missioni scientifiche finanziati dall’ASI: MAGIA (Missione Altimetrica Gravimetrica geochImica lunAre), una missione per il progetto di un orbiter per telerilevamento della Luna con vari payload fra i quali radar-altimetro, radiometro e scatterometro e FLORAD (Micro-satellite FLOwer Constellation of millimeter-wave RADiometers for the Earth and space Observation), una piccola costellazione di tipo innovativo per lo studio dell’atmosfera tramite radiometri in banda millimetrica;
- Uno studio per una missione PLATONE (PayLoad ad Alta tecnologia per Telecomunicazioni ed Osservazione integrato con ricevitore software radio di NavigazionE) dedicata allo studio dell’atmosfera e degli agenti inquinanti tramite la combinazione di vari payload (radar meteorologico, radiometro, lidar);
- Progettazione e realizzazione di link di telecomunicazione punto-punto in banda W, PERLA-W (Propagation Experiment for a Radio-Link Analysis at W band) per esperimenti di trasmissione dati;
- Un programma di ricerca nazionale (CABIS) sui sistemi mobili integrati su CDMA, co-finanziato dal MIUR (2000-2002) – PRIN (Programma di Rilevante Interesse Nazionale);
Ha collaborato con Rheimetall, membro del Consorzio, ai progetti spaziali
- MIOSAT, un programma per il progetto e lo sviluppo di un microsatellite costituito da una piattaforma innovativa e vari payload ottici (interferometri, camere pancromatiche);
- Prometeo, uno studio ESA per il progetto di un microsatellite (150/200 kg) per Earth Observation impiegante su una piattaforma con sistema di propulsione elettrico a bassa potenza (motori a effetto Hall).
Altri progetti:
SHINES, un programma di ricerca nazionale sulle reti integrate satellite-HAP per applicazioni multimediali, cofinanziato dal MIUR (2002-2004) – PRIN.
Comunicazioni terrestri:
- EU FP6 IP MAGNET (My personal Adaptive Global NET) Fase 1 e Fase 2;
Navigazione:
- Progetto GALILEO JU – VERT (VEhicular Remote Tolling);
- Gapacom: sistema satellitare/terrestre basato sullo studio di un payload innovativo NAVCOM da imbarcare sui satelliti della costellazione GALILEO;
- SALICE (Satellite-Assisted Localization and Communication systems for Emergency services): dispositivo integrato riconfigurabile NAVCOM con tecnologie SDR e CR in una rete Satellite-HAP-rete terrestre;
- ICONA (Integrated COmmunications and Navigation): progetto di soluzioni “situation and location aware” per reti wireless eterogenee in cui l’informazione della posizione e della situazione è usato per garantire una gestione ottimizzata tra sistemi delle risorse radio e della mobilità;
Comunicazioni satellitari:
- Programma di ricerca ASI payload in banda Q/V (TRANSPONDERS – Tasks di Ricerca, Analisi e Studio su Payloads Operanti Nella banda Detta Q/V, Esteso ai Ritorni ed agli Scenari);
Reti di Eccellenza:
- EU NEXWAY: Rete di Eccellenza in applicazioni e tecnologia Wireless ;
- EU SatNEx: Rete di Eccellenza per le Comunicazioni Satellitari;
- HERMES partnership: la rete dei centri di ricerca di telecomunicazioni indipendenti in Europa.
Programmi educativi:
- EU ASIA LINK EAGER-NetWIC (Euro-Asian Network for Strengthening Graduate Education and Research in Wireless Communications);
- Master in Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione Satellitare.