Roma, 12 dicembre 2018 – inizio Convegno ore 18:00
Circolo Ufficiali M.M. “Caio Duilio”
Lungotevere Flaminio 45
L’interesse per i piccoli satelliti è cresciuto nel corso degli anni sulla base di una serie di fattori che lavorano in sinergia. La miniaturizzazione dei componenti e sottosistemi dei satelliti un tempo ingombranti, la loro Standardizzazione, l’utilizzo di COTS e altri elementi tecnologici e operativi hanno ridotto notevolmente i costi e le dimensioni dei satelliti. Ciò ha reso la realizzazione, il lancio e le operazioni di “small sat” e delle loro costellazioni sempre più fattibili. E nel futuro avremo nuovi sistemi di lancio e nuove classi di piccoli lanciatori più economici. L’ideazione di nuove applicazioni e servizi spaziali ha trovato nuovi soggetti sviluppatori, utilizzatori e finanziatori privati da settori non tradizionalmente legati al mercato spaziale. Il futuro prevede la messa in orbita di più di 5000 piccoli satelliti legati soprattutto ad applicazioni di EO e comunicazioni ad alta velocità. Il seminario propone una disamina dello stato dell’arte, delle capacità e delle missioni dei piccoli satelliti al di sotto dei 500 Kg fino ai cube sat. Alleghiamo programma e locandina. Per la partecipazione si chiede di inviare una e mail di conferma all’indirizzo: |
La Segreteria Istituto Italiano di Navigazione Via Cola di Rienzo, 190 00192 Roma http://istnav.org |